I Tesori del Casentino: una tela della Vergine Maria nell’Oratorio della Visitazione di C. San Niccolò

0
195
La tela raffigurante la Vergine Maria nell'Oratorio della Visitazione di Castel San Niccolò

L’Immacolata Concezione è un dogma, proclamato da papa Pip IX  l’8 dicembre 1854 con la Bolla Ineffabilis Deus che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. La Festa era stata approvata nel 1476 da papa Sisto IV e poi stabilita per tutta la Chiesa da Clemente XI nel 1708. Il concetto dell’Immacolata ha conosciuto un percorso di secoli, nei quali s’intrecciano furiose dispute teologiche tra francescani con Duns Scoto e domenicani con Tommaso d’Aquino (i primi convinti immacolisti contrariamente ai domenicani che ne negavano la legittimità). La travagliata evoluzione del culto determinò variazioni iconografiche cui si assommarono le difficoltà dovute al fatto di tradurre in senso figurato un concetto astratto e complesso. In un primo momento infatti il concepimento di Maria venne raffigurato simbolicamente attraverso il casto bacio tra Gioacchino ed Anna alla Porta Aurea di Gerusalemme. Nel XV secolo si fece spazio la rappresentazione di sant’Anna con la Vergine Maria e il Bambino, che talora assumeva una caratteristica iconografia: sant’Anna portava in grembo Maria Santissima, che a sua volta portava in grembo Gesù. Il tema si diffuse anche in forma di Disputa (Maria era raffigurata davanti a Dio e ai Dottori della Chiesa) visto il concetto teologico complesso. Più tardi si passò ad una sorta di concezione celeste: prima di essere concepita nel grembo di sant’Anna, l’Immacolata era stata pensata nella mente di Dio, che l’aveva predestinata ad essere la Madre di Gesù; il concepimento immacolato di Maria non era pertanto più visto come realtà storica, ma piuttosto nel suo valore teologico ed eterno. Così Maria Santissima veniva sottratta alla terra, posta tra le dimore celesti, spesso al cospetto degli angeli festanti e sospesa su una nuvola; l’incoronazione da parte di figure angeliche, simboleggiava questo concetto. Una delle fonti scritturali cui veniva fatto riferimento per tradurre in immagini l’Immacolata, fu quella veterotestamentaria del Cantico dei Cantici (cf Ct 4,7) da dove si poteva trarre ispirazione per la perfetta bellezza spirituale della Vergine: la Tota Pulchra. Soprattutto dopo la Riforma cattolica vennero mutuati anche elementi dall’Apocalisse (12,1): «la donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». A testimonianza della complessità dei riferimenti scritturali, ricordiamo che sempre nel XVI secolo si realizzò che se la Madonna era esente dal peccato originale, allora poteva essere rappresentata in opposizione a coloro che il peccato originale lo avevano commesso, i progenitori Adamo ed Eva: la Vergine diveniva così, secondo l’espressione già usata dai Padri, la nuova Eva. Nell’Oratorio della Visitazione di Castel San Niccolò, sopra l’altare laterale di sinistra, si conserva una tela attribuita a Santi di Tito (Borgo Sansepolcro – Firenze, 1603) una delle personalità più influenti della pittura fiorentina della seconda metà del Cinquecento. Il pittore elaborò una riforma antimanierista, con una semplificazione dello stile, un recupero della purezza compositiva e della sobrietà di primo Cinquecento fiorentino, unito ad un’intensa e devota religiosità, uno stile che ben si adattava ai dettami  tridentini. Santi di Tito mantenne questa sua forma di “purismo” fino alle opere più tarde. Anche nel dipinto casentinese l’artista mostra una prosa pittorica e una sintassi piana che chiudeva con l’ultima stagione dei manieristi, per aprire ad un nuovo linguaggio artistico capace di semplificare gli schemi precedenti in nome di una maggiore naturalezza, chiarezza e comprensibilità. Databile agli anni ottanta del secolo XVI, la tela dell’Oratorio della Visitazione, rinnova, semplificandoli, gli schemi della pittura della maniera, proponendo il tema mariano con uno schema compositivo piramidale che permette una netta divisione tra sfera celeste e terrena. Alla donna idealizzata, la tota pulcra del Cantico dei Cantici fa riferimento la figura della Vergine su nubi, alla rosa mistica alludono i colori delle sue vesti e di quelle degli angeli; la mezzaluna e il serpente rimandano invece al citato passo dell’Apocalisse. La presenza di San Francesco, la cui devozione era molto diffusa nella vallata, grazie alla presenza del santuario della Verna, trova un’ altra significativa giustificazione nel fatto che proprio ai francescani era dovuta sia la diffusione del culto dell’Immacolata sia l’elezione della stessa a Regina Ordinis Minorum.


CasentinoPiù è su WhatsApp!

Iscriviti al canale per restare sempre aggiornato su ciò che accade in Casentino: notizie, eventi, approfondimenti. Iscriversi è semplicissimo, basta cliccare sul seguente link https://whatsapp.com/channel/0029Va9icGlJZg48A2YhKC26 e, successivamente, in alto a destra, cliccare su “iscriviti”. Il servizio è gratuito, il tuo numero resterà riservato (non visibile agli altri iscritti) e non è invasivo perché le notizie non andranno a sommarsi nella chat, ma le vedrai, se vorrai, nella sezione “aggiornamenti”. Grazie!

 

Previous article“Ancora una volta campioni del mondo”
Next articleIl centro storico di Poppi diventa un museo a cielo aperto
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here