Casentino e Valdarno uniti per la promozione del Pratomagno

Nuovo incontro a Loro Ciuffenna, si va verso un’estate ricca di eventi
Proseguono le iniziative nell’ambito della Carta del Pratomagno, uno strumento sottoscritto mesi fa da una ventina di soggetti pubblici, privati ed associazionistici, per la promozione di quella che in Casentino viene definita “l’Altra Montagna”, un massiccio che se ne sta di fronte alla Giogana ed alle foreste del Parco ma una terra a sua volta ricchissima di tradizioni, storia, emergenze ambientali.
Nell’ultimo incontro sono state concordate alcune iniziative, a cui dare concretamente vita nelle prossime settimane per arrivare possibilmente alla presentazione di un cartellone unitario: sicuramente ci sarà un evento sportivo nella prima metà di luglio, e sarà una manifestazione “ecosostenibile”, sfruttando le caratteristiche ecologiche del territorio. Verso la fine dello stesso mese verrà riprogrammata la Festa del Pratomagno, ormai divenuta un’occasione importante di incontro e scoperta di questo tratto appenninico, sia a beneficio dei turisti e visitatori che delle comunità locali. Terzo appuntamento da calendarizzare nella prima metà di agosto sarà una camminata in notturna, un’escursione con possibilità di “sentire” il bosco ed i suoni della Natura laddove è limitata la possibilità data dalla vista. Un’idea originale che non mancherà di richiamare pubblico in una stagione particolarmente vocata alla villeggiatura. Da pochi giorni nominata nel ruolo di assessore al Cred (la struttura dell’Unione dei Comuni a cui fa capo anche l’organizzazione di questi eventi per la parte casentinese), Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e Vicepresidente della Provincia di Arezzo, ha voluto rimarcare la centralità del Pratomagno nei progetti di promozione locale “Come terra che condividiamo con altre comunità simili alle nostre, che hanno spesso gli stessi problemi ma sono unite dall’amore per un certo modo di intendere il rapporto con la Natura, il turismo, le attività antropiche nell’ambiente. Per questo anche quest’anno ci siamo e faremo la nostra parte auspicando di poter fare ancora di più e meglio in futuro”. 
Da rimarcare la centralità del sito www.crocedelpratomagno.it che rappresenta il punto di riferimento anche informativo per tutte le iniziative.
16 aprile 2016.
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa 
 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here