Al via un nuovo percorso di Pronto Soccorso pediatrico all’Ospedale del Casentino

BIBBIENA – Un nuovo percorso di Pronto Soccorso pediatrico all’Ospedale del Casentino, è questa la soluzione che verrà adottata a partire da sabato 22 giugno su impulso della direttrice sanitaria della Asl Toscana sud est Assunta De Luca. In questa intervista la dottoressa risponde in merito a quattro importanti aspetti: come pensa di risolvere le criticità delle famiglie che venivano dirottate verso Arezzo; come sarà strutturata la presa in carico dei piccoli pazienti al Pronto soccorso di Bibbiena; se verrà attivata anche la consulenza telefonica e telematica; se sarà evitato il doppio accesso al Pronto soccorso di Bibbiena prima e di Arezzo poi.
«Da quando sono arrivata nell’aretino è nata l’esigenza di ascoltare i bisogni dei genitori di Casentino e Valtiberina, perché avevano riscontrato difficoltà nella presa in carico dei bambini al Pronto soccorso, soprattutto nei weekend e festivi. Ci avevano chiesto di attivare un ambulatorio il sabato mattina, però i numeri degli accessi negli ultimi sei mesi non giustificano la prosecuzione di tale servizio. Allora abbiamo lavorato con i 2 Pronto soccorsi per attivare un percorso organizzato per i bambini e le loro famiglie: esigenze semplici saranno gestite in Pronto soccorso consultando eventualmente la pediatria di Arezzo, ma senza far spostare il bambino; in caso di problematiche più gravi il paziente verrà trasferito al San Donato dove sarà preso direttamente in carico dal pediatra, questo percorso verrà affiancato anche da una lettera di dimissioni per il pediatra di libera scelta, garantendo così l’integrazione tra ospedale e territorio». Si riattiva quindi un’organizzazione integrata e multidisciplinare che negli ultimi tempi, per la mancanza di personale, aveva comportato varie criticità.
«Preciso che se al genitore viene detto cosa fare, allora questo si deve fidare. Anche per questo abbiamo previsto un ciclo di incontri (in presenza e da remoto), per pediatri di libera scelta e genitori, che a partire dal mese di settembre fornirà informazioni per capire come gestire le situazioni, come saranno presi in carico i bambini con urgenze ed educare a riconoscere le emergenze urgenze, così che le famiglie non si sentano sole. A questo si aggiunge la questione della continuità assistenziale che verrà garantita con personale infermieristico esperto all’interno delle nuove Case di comunità, gli infermieri pediatrici saranno presenti in alcuni giorni della settimana».
Infine la direttrice conferma che stanno uscendo gli avvisi per una nuova pediatra, visto l’imminente pensionamento della dottoressa Roberta Fregoli, da anni punto di riferimento per le famiglie di Bibbiena e dei Comuni del basso Casentino.

Valentina Giovannini
Valentina Giovannini
Nata a Bibbiena, dal 2012 vive nel Comune di Castel Focognano con Christian e le figlie Dalia e Viola. Dal 2007 è iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti - elenco pubblicisti. Dal 2004 al 2008 collabora con il mensile Casentino 2000, dal 2006 al 2012 con il Corriere di Arezzo, nel 2022 con La Nazione di Arezzo e dal 2014 con Casentino Più. Addetta stampa per varie associazioni, tra cui dal 2012 il Carnevale storico di Bibbiena. Nel 2005 si laurea in "Lingue e comunicazione interculturale" all'Università di Siena. Nel 2004/05 lavora come assistente di lingua italiana a Madrid. Nel 2006 consegue un Master in "traduzione tecnico-scientifica" a Torino, nel 2009 la Laurea magistrale in "Studi linguistici e culturali" e nel 2010 un Master in "Comunicazione Pubblica e Politica" all'Università di Pisa. Nel 2008 entra per concorso in Provincia di Arezzo dove crea la rete delle Fattorie didattiche e nel 2016, dopo il trasferimento di funzioni, passa in Regione Toscana - Settore Tutela della Natura e del Mare. Nel 2024 si sposta per concorso al Settore Attività internazionali e attrazione degli investimenti.

Ultimi Articoli

Olivettiani da tutta Italia a Bibbiena per vedere il primo computer commerciale a transistor

Questa mattina presso i locali al piano terra dell’Itis Enrico Fermi di Bibbiena, dove è conservato l’Elea 9003 - il primo computer commerciale a...

I Tesori del Casentino: un trittico di Bicci di Lorenzo nella chiesa di Sant’Angelo a Cetica

Il 29 di giugno si celebrano i due santi patroni di Roma, Pietro e Paolo che secondo la tradizione agiografica, subirono il martirio nello...

Ortignano Raggiolo, i sindaco Ceccherini assegna le deleghe

Martedì 25 giugno si è svolto il primo consiglio comunale di questa nuova legislatura in cui sono state formalizzate tutte le cariche ed effettuato...