Festasaggia 2015 in dirittura d’arrivo

Dal prossimo weekend le ultime iniziative: ecco il calendario
 
Si avvia a conclusione il calendario 2015 di Festasaggia, il progetto, sperimentato dall’Ecomuseo del Casentino, che quest’anno ha allargato il suo areale a tutti i comuni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna nell’ambito di “Oltreterra”, iniziativa interna a “L’Appennino che verrà – Stati Generali degli Appennini”, per promuovere azioni economiche sostenibili e replicabili, con il coinvolgimento di Enti e Associazioni locali verso l’idea di un territorio a “qualità totale”.   Nata nel 2008, Festasaggia ha come finalità principali qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane come momenti di socializzazione e accoglienza, stimolando pratiche di sensibilità ecologica e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio. In particolare sono promosse e premiate le iniziative che privilegiano la valorizzazione del patrimonio culturale locale, l’utilizzo di prodotti del territorio e celebrazione di piatti tipici locali, modalità virtuose di riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti. Il concetto di Festasaggia si propone inoltre di valorizzare il lavoro del volontariato, coinvolgendo gli organizzatori intorno agli obiettivi individuati proponendo anche momenti di riflessione e auto-miglioramento, realizzare azioni di promozione coordinata delle feste per migliorarne la riconoscibilità e guidare i fruitori, stimolare momenti di scambio e confronto tra gli eventi. Dopo aver concentrato le manifestazioni fra il 1. Maggio e il 1. Novembre, le ultime tre feste del 2015 sono adesso dedicate alla castagna Questi infatti i prossimi appuntamenti:
7-8 Novembre Festa della castagna a Cetica (Castel San Niccolò), che torna ad animare il periodo autunnale con atmosfere e sapori collegati alla raccolta, essiccazione e utilizzo del frutto del castagno, pratiche ancora oggi esistenti. La festa si aprirà la veglia del sabato sera per poi proseguire nella giornata della domenica con il pranzo a base di prodotti tipici legati all’utilizzo delle castagne. Tutto il pomeriggio fino a sera, degustazioni varie accompagnate
da musiche e canti. Info 333 8698532 www.cetica.it
14-15 Novembre 32° Castagnata stiana a Stia (Pratovecchio Stia) – Usi e sapori della castagna in una festa che coinvolge tutto il paese, il primo bagnato dall’Arno. La festa prevede la degustazione della castagna nelle sue diverse varianti gastronomiche e la vendita di prodotti tipici di stagione. Visite guidate alle strutture museali del paese. Ass. Turistica Pro Stia. Info 334 1888560 Facebook: Associazione turistica PRO STIA
8 Dicembe Sagra della polenta dolce e del baldino a Faltona (Talla). Pranzo con prodotti locali ed i piatti della castagna. Esposizione e vendita di prodotti locali. Ricostruzione di un angolo caratteristico con dimostrazione di vecchie pratiche culinarie intorno al camino. Pro Loco Faltona. Info 335 6154591 Facebook: proloco Faltona.
 jUnione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa 
 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here