Se sei un vero casentinese non puoi non aver assaggiato, almeno una volta, questi 10 piatti. E se sei un turista, non perdere l’occasione di farlo quanto prima. Sono dieci piatti della tradizione casentinese e toscana assolutamente imperdibili.
1. 10. Scottiglia

È uno stufato, la sua originalità sta nel fatto che per la sua preparazione vengono usate molte carni. Più tipi di carni vengono usate e più il piatto viene buono. È anche detto “caciucco di terra”, “caciucco di carne” o “caciucco del Casentino”.
2. 10. Tortelli di patate

Il tortello di patate è il piatto simbolo dell’alto Casentino, e in particolare del comune di Pratovecchio Stia. Questo piatto spesso rappresenta l’unica portata, la cosiddetta “stortellata”. Gli ingredienti sono patate, preferibilmente di montagna a pasta bianca e farinosa, rigatino, prezzemolo, aglio, noce moscata, scorza di limone, parmigiano, uova, sale e pepe (le varianti, però, sono molteplici).
3. 10. Tortelli alla lastra

Il “Tortello alla lastra” è una specialità gastronomica tipica della montagna tra Romagna e Toscana. I Tortelli alla lastra si preparano impastando, sulla spianatoia di legno, la farina di grano tenero con l’acqua e il sale. Il ripieno viene preparato con patate lesse, condite con un sugo vegetale. Ottimi sono quelli di Corezzo (dove si svolge anche l’annuale sagra) e quelli di Badia Prataglia.
4. 10. Panina

Tipico dolce pasquale a base di farina, uova, uvetta, zucchero, zafferano, spezie, pepe e sale. Anche in Casentino, però, ne esistono molte varianti e ne esiste anche una versione salata arricchita con rigatino e/o ciccioli di maiale.
5. 10. Acquacotta

L’Acquacotta casentinese è una zuppa di pane che viene dal Casentino aretino. Di versioni di Acquacotta, in Toscana, ce ne sono moltissime: la base è il pane, poi la zuppa è arricchita con cipolle, pomodoro, brodo e altri prodotti del territorio.
6. 10. Polenta dolce (o di castagne)

Detta anche “il pane dei poveri”, è una polenta fatta con la farina di castagne. La tradizione vuole che venga affettata rigorosamente con il filo. Spesso si mangia accompagnata con ricotta, raviggiolo, salsiccia o sambudello.
8. 10. Crostoni di cavolo nero

Tradizionalmente serviti non come antipasto, ma come piatto principale, si tratta di fette di pane abbrustolito (tuffato poi nel brodo di cottura del cavolo) con foglie di cavolo nero lessate. A volte arricchiti con fagioli.