I Tesori del Casentino: il Miracolo del Faggio custodito all’Eremo nella cella di S. Romualdo


Romualdo (Ravenna, tra il 951 e il 953 – Fabriano, 19 giugno 1027) è stato il fondatore dell’eremo e della Congregazione camaldolese, diramazione riformata dell’Ordine benedettino. La sua biografia, Vita di San Romualdo, scritta quindici anni dopo la sua morte da san Pier Damiani, ci informa che era figlio del duca Sergio degli Onesti di Ravenna e di Traversara Traversari. Morì presso l’Abbazia di San Salvatore in Valdicastro presso Fabriano. Fu beatificato appena cinque anni dopo la morte e fu dichiarato santo nel 1595, da papa Clemente VIII. Dal 1481, i suoi resti mortali sono conservati nella Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo a Fabriano. L’iconografia più nota del santo, lo vede raffigurato con il modellino della chiesa dell’eremo di Camaldoli che ne evoca la fondazione o in compagnia dei monaci che di bianco vestiti salgono lungo una scala che è collegata al cielo (il sogno di Romualdo). Meno nota è la raffigurazione del Miracolo del faggio che vede l’anacoreta capace di dominare la natura attraverso la preghiera. Il miracolo viene descritto nel capitolo XLVII della Vita : un giorno mentre Romualdo si trovava nella sua celletta presso l’Eremo di Camaldoli, un grosso faggio che due boscaioli stavano abbattendo,  rischia di cadere sulla cella travolgendo anche l’eremita che con pacatezza e con la forza delle preghiere si affidò al cielo riuscendo a deviare la direzione della caduta. L’episodio miracoloso è raffigurato in una tela collocata sopra l’altare della cella di Romualdo ed è attribuita al pittore fiorentino Francesco Soderini (Firenze 1671 -1736). L’artista allievo di Alessandro Gherardini e di Giovanni Niccolò Rombout specializzato in pittura di paesaggio, fu apprezzato dalla casata medicea e in particolar modo dall’Elettrice Palatina. Il dipinto, improntato a criteri di sobrietà e di medietas, presenta ombre brune che lo caratterizzano; condotto con piglio sicuro e pennellate filamentose, capaci di modellare la materia pittorica esaltandone il dato cromatico e luministico, presenta un’attenzione allo studio delle luci e dell’atmosfera così come alla descrizione minuziosa delle fronde dei grandi faggi del bosco che dominano la composizione e sono messi in evidenza da squarci di luce. Soderini ambienta la scena entro un paesaggio di ampio respiro, nel quale si inseriscono con eleganza la costruzione architettonica alle spalle del santo e un’immaginaria rovina sulla sinistra; è evidente che il paesaggio raffigurato rimanda alla tipologia di quello “alla romana” realizzato con gradevoli tonalità cromatiche e un sapiente uso del luminismo che rivelano il più autentico Soderini paesaggista, allievo del Rombout.

Il grande faggio realizzato con rapidità di tocco e vivacità esecutiva è spinto e tirato nella direzione opposta a quella della cella dalle vivaci figure di due angioletti, che sembrano quasi impegnati in un gioco voluto dal cielo per salvare il santo eremita. Le figure dei boscaioli dalle espressioni impaurite, sono spigliate, di buona qualità, rese con pennellate veloci; la maestosa figura di san Romualdo, con la pacatezza che gli deriva dalla fede, conquista solennità grazie alla solida volumetria del panneggio, notevole nel fraseggio cromatico delle tonalità del bianco e la sua fisionomia presenta tratti somatici marcati, evidenziati attraverso veloci pennellate circolari e tonalità accattivanti e liquide. La datazione dell’opera può aggirarsi intorno al 1734 come sostenuto dalla studiosa Lisa Leonelli che su basi stilistiche attribuisce il dipinto al Soderini ritenendo che la tela possa essere assegnata alla fase estrema dell’artista per l’equilibrio formale e per gli alti risultati raggiunti, vicini alle Virtù allegoriche di villa La Quiete a Firenze. L’armonia tra il santo e l’ambiente forestale che esercita una grande forza di suggestione, non solo valorizza l’evento miracoloso ma sottolinea anche la sacralità dell’eremo che conserva ancor oggi un’aura mitica proprio grazie al contesto silvestre. Anche in questo dipinto Soderini si mostra raffinato interprete del paesaggio che sa rendere con effetti atmosferici; la presenza di rovine e i riflessi rosati del cielo al crepuscolo, atti ad aumentare l’impatto scenografico, rendono la pittura animata e pittoresca tanto che pare di sentire i refoli del vento che agitano le fronde dei faggi secolari.

 

 

Alberta Piroci Branciaroli
Alberta Piroci Branciaroli
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzata in Arte Medievale e Moderna (corso post-laurea) presso lo stesso ateneo, docente di Lettere negli Istituti Secondari di primo grado, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Arezzo per la catalogazione dei beni mobili del territorio provinciale. Vive e lavora in Casentino, collabora con il Centro Creativo Casentino e con il Parco Letterario Emma Perodi e foreste casentinesi. Collabora con la rivista online Park Time dei Parchi Letterari. Numerose sono le pubblicazioni: La Verna. Guida al sacro monte. (Collana curata dal Prof. Brilli. Le guide del viaggiatore raffinato) Ed.Edimond, Città di Castello, 2000 Arte e Architettura religiosa del Seicento. La decorazione barocca della chiesa dell’Eremo di Camaldoli, in “Il Seicento in Casentino”, catalogo mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Temi iconografici legati alla devozione, loro diffusione nelle pitture del territorio casentinese, in “Il Seicento in Casentino” Catalogo Mostra, Castello di Poppi, Ed. Polistampa, 2001 Da Mercurio a San Michele: un percorso iconologico, in Intersezioni, Rivista Ed. Il Mulino, vol. XXII, 2002 Il polittico della Misericordia, in Piero della Francesca. Il Museo civico di Sansepolcro. Silvana editoriale,2002 Camaldoli, il monastero, l’eremo, la foresta. “Guide del viaggiatore raffinato. Edimond, Città di castello,2003 La città immaginata. Aretium, Ed. Edimond, Città di Castello, 2005 Le collezioni artistiche, in Tesori in prestito. Il Museo della Verna e le sue raccolte, Ed. Industria Grafica Valdarnese, San Giovanni Valdarno, 2010 Curatrice della mostra e del catalogo “Nel segno di Leonardo” La tavola Doria dagli Uffizi al Castello di Poppi. Ed. Polistampa, 2018 Approfondimenti didattici nella pubblicazione di Paola Benadusi “Fiabe magiche per grandi e bambini, Tau Ed. 2019 La valle dei racconti. In Casentino con Emma Perodi, Paolo Ciampi e Alberta Piroci, Aska ed. 2019 Alberta Piroci Branciaroli, San Francesco messaggero di pace, Ed. Helicon 2020 Curatrice della mostra NEL SEGNO DI DANTE. IL CASENTINO NELLA COMMEDIA, Ed. Polistampa 2021 Commenti storico-geografici nella pubblicazione di Paola Benadusi, Sette Fiabe gotiche, Tau Ed. 2021 Con Emma e Dante in Casentino, pubblicazione tramite sito online Bonconte ultimo atto, alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, Ed. Mazzafirra, 2021 Curatrice della mostra e del catalogo: Nel segno della vita: Donne e Madonne al tempo dell’attesa. Ed. Polistampa, 2022

Ultimi Articoli

A Soci la 33esima edizione della Mostra Scambio

Torna l’8 SETTEMBRE 2024 a Soci, Bibbiena, la storica Mostra Scambio Casentinese arrivata ormai alla 33esima edizione grazie alla passione dei volontari della Pro...

A Terrossola una gara di tiro con l’arco valevole per le qualificazioni al Campionato Toscano e Italiano

Si terrà Domenica 8 settembre in via Terrossola, in prossimità del ponte che porta alla località omonima, la gara valevole per le qualificazioni al...

La casentinese Giulia Ducci e il suo progetto di “rivoluzione rurale”

Con Giulia è stato subito feeling. Due donne, una molto più giovane dell’altra ma che si sono piaciute subito, nonostante la lontananza del pensiero...