Il Casentino, laboratorio didattico per la sostenibilità

Il 5 novembre seminario con l’Università degli Studi di Firenze
 
Giovedì 5 novembre presso l’Unione dei Comuni Montani a Ponte a Poppi, alle ore 10:30 si terrà un incontro coordinato dal Centro Servizi della Rete Ecomuseale del Casentino – Unione dei Comuni del Casentino, con alcuni studenti dell’Università degli Studi di Firenze impegnati in un seminario dedicato alla conoscenza e alla comunicazione del Casentino e dei suoi prodotti. Gli studenti – che avranno anche un incontro con il Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Giampaolo Tellini – attraverso uscite sul campo, sopralluoghi ed approfondimenti anche in corrispondenza di alcune realtà produttive, culturali e associative, si concentreranno per alcuni mesi intorno ad alcune specificità della prima valle dell’Arno. Il percorso, di carattere pluriennale, inizia appunto il 5 novembre ma prevede anche altri momenti di restituzione al territorio. Il progetto sperimentale nasce grazie al coinvolgimento di due dipartimenti universitari: quello di scienze della formazione e psicologia e quello di architettura, allo scopo anche di integrare contenuti e metodologie di studio e ricerca nell’affrontare temi complessi come quello della valorizzazione del territorio e delle sue risorse. All’interno del dipartimento di Architettura, in particolare a questo proposito, è stato attivato il “Laboratorio di Design per la Sostenibilità”, composto da professori, ricercatori, dottorandi e stagisti che operano nel settore del design – strategico, di prodotto, comunicazione e servizio. Il tutto muovendo da principi di sostenibilità – conoscenze tradizionali, centralità del capitale sociale, patrimonio materiale e immateriale come matrice di innovazione. 
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here