Riparte la stagione teatrale agli Antei

0
228

Ecco il cartellone, in attesa di conoscere tempi e modalità per la sottoscrizione degli abbonamenti.

La stagione parte a ridosso del Natale, domenica 18 dicembre con uno spettacolo musicale: “I FIATI ALL’OPERA”, con l’attore Alessandro Riccio e il quintetto a fiati dell’ORT: Fabio Fabbrizzi al flauto, Alessio Galiazzo oboe, Marco Ortolani clarinetto, Andrea Albori corno, Umberto Codecà fagotto; musiche di Mozart, Bizet, Rossini, Puccini, produzione Fondazione ORT. Dopo le feste si torna ad aprire il sipario: domenica 15 gennaio in scena “FINCHE’ GIUDICE NON CI SEPARI”, commedia brillante di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia eVincenzo Sinopoli con Luca Angeletti, Augusto Fornari, Laura Ruocco, Toni Fornari e Nicolas Vaporidis, attore noto al grande pubblico per le sue interpretazioni in diversi film di successo come “Notte prima degli esami”. La regia è di Augusto Fornari, produzione a cura di Accademia Maia-Teatro Golden. Grande spettacolo quello di domenica 29 gennaio. E’ “CAMERA CON VISTA”, con Paola Quattrini, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch, Evelina Nazzari, Stefano De Bernardin, Alessandro Pala e Stefano Tosoni. Regia di Stefano Artissunch, produzione Teatro degli Incamminati Synergie Teatrali. Sabato 18 febbraio è la volta di “SCOOP!” con Katia Beni e Anna Meacci, di Katia Beni, Donatella Diamanti, Anna Meacci. Regia Letizia Pardi. Produzione Fondazione Sipario Toscana/Unicoop Fienze. Giovedi 16 marzo torna all’Antei Alessandro Benvenuti con “L’AVARO” di Molière, nell’adattamento Ugo Chiti. Con Alessandro Benvenuti, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali , Massimo Salvianti, Luca Socci. Produzione Arca Azzurra Teatro. Si chiude giovedì 6 aprile con “UOMO SOLO IN FILA – I pensieri di Pasquale”, di e con Maurizio Micheli. Regia di Luca Sandri, al pianoforte Gianluca Sambataro, produzione Teatro Franco Parenti.

Rimaniamo in attesa di conoscere tempi e modalità per la sottoscrizione degli abbonamenti.

Previous articleChiusi della Verna: partono le richieste di rimborso contro Banca Etruria
Next articleCol naso all’insù ad osservare la Luna
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi, nata a Compito, Chiusi della Verna, vive e lavora tra Compito ed Arezzo. Negli ultimi anni dell’istituto magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo ha collaborato al settimanale “La Voce” ed al quotidiano “La Nazione”. Specializzata in fisiopatologia ha insegnato ad Arezzo per quarant’anni. Quale insegnante tutor di storia per il Provveditorato agli Studi di Arezzo ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea pubblicando “Il campo-profughi di Laterina” e “Dal locale al globale, esperienze per l’insegnamento della storia”. Per la nipote ha scritto e pubblicato “Ninne-nanne, filastrocche, proverbi e… Una nonna si racconta”. Collabora con Casentinopiù dal 2010, tenendo, con la figlia Silvia la rubrica “Storia e Territorio”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here