È in programma sabato 18 gennaio (ore 21.00) Un autunno di fuoco, quinto spettacolo della stagione di prosa del Teatro degli Antei, promossa dal Comune di Pratovecchio Stia e dalla Fondazione Toscana Spettacolo. Una donna anziana barricata in casa e un intruso che si infila dalla finestra. Inizia così Un autunno di fuoco, commedia dolce e graffiante sui delicati e spesso esplosivi rapporti tra madri e figli, del drammaturgo americano Eric Coble. Sul palco un’intensa Milena Vukotic, nel ruolo di Alessandra, artista quasi ottantenne alla resa dei conti con la sua famiglia per stabilire dove trascorrerà i suoi ultimi anni di vita, e Maximilian Nisi, nei panni dell’intruso, Chris, il più giovane dei tre figli, quello che con la madre ha avuto il rapporto più problematico, tanto da allontanarsi dalla famiglia per molti anni.
Con un’arguzia inaspettata in una donna dall’aspetto gentile, ma con una passione vulcanica ed una pila di bombe molotov al proprio fianco, Alessandra si chiude in casa minacciando di dar fuoco all’edificio piuttosto che finire in casa di riposo. Sarà Chris a dover convincere la madre a lasciare l’abitazione, mentre le prime bombe emotive iniziano a detonare.
“Lo spettacolo – spiega il regista Marcello Cotugno – asseconda i livelli emotivi del testo, che, proprio come nella vita, sfuma dal registro di commedia brillante e surreale, articolata sull’incessante e caustico botta e risposta madre/figlio, verso quello di una scrittura introspettiva più complessa e profonda, scandita dall’alternarsi dei monologhi dei due protagonisti. Alla fine la vecchiaia si rivela come una condizione relativa, di perdita ma anche di conquista, che sta a noi investire di significato e di bellezza. Milena Vukotic, attrice straordinaria con cui sono profondamente onorato di lavorare, è l’interprete allo stesso tempo delicata e profonda che può restituire tutte le sfumature e la complessità di Alessandra: spirito libero, sguardo cinico e dissacrante, madre amorevole e donna senza radici. Maximilian Nisi, attore poliedrico e sensibile, è l’ideale controparte in grado di restituire tutta la straordinaria e dolorosa umanità di cui il personaggio di Chris è portatore. Una scena che oscilla tra realismo e simbolismo, segnata dalla presenza incombente di un albero che ci riporta, allo stesso tempo, alle stagioni della vita e a ciò che resta dopo di noi; musiche che echeggiano, a tratti remixandolo, al passato remoto; luci che, nella tradizione espressionista, rendono vivi i sentimenti e le emozioni dei due interpreti: Fuoco D’Autunno è uno spettacolo che prova a parlare con leggerezza della morte e con profondità del senso della vita”.
Milena Vukotic, Maximilian Nisi
UN AUTUNNO DI FUOCO
di Eric Coble
traduzione Marco Casazza
regia Marcello Cotugno
scene Luigi Ferrigno
costumi Andrea Stanisci
luci Bruno Guastini
colonna sonora Marcello Cotugno
foto Thomas Gurtner
produzione La Contrada/Teatro Stabile di Trieste
durata 1h 30’
Biglietti: posto unico intero € 18
Riduzioni
€ 12 “biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS, associazioni teatrali con sede nel comune di Pratovecchio Stia
€ 8 riservato agli studenti universitari in possesso della carta Studente della Toscana
Vendita biglietti
– da lunedì a venerdì 9-13 e sabato 9-12 presso l’ufficio cultura in piazza Maccioni 1
– la sera della rappresentazione dalle ore 20 presso la biglietteria del teatro