E’ tutto pronto per la settima edizione de “La Sagra delle Sagre”, organizzata dall’associazione “Noi che… Bibbiena” in partnership con CEG Elettronica Industriale, che si svolgerà sabato 25 dalle 17,30 e domenica 26 giugno dalle ore 17,00 nel Centro Storico di Bibbiena. Quest’anno la manifestazione solidifica il rapporto con il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi grazie al progetto Oltreterra e al marchio Festasaggia e alla sinergia tra realtà associative toscane e romagnole. Il Caentino è anche terra di confine con Arezzo e da quella terra arrivano i nuovi ospiti dell’edizione 2016: Festa della Dea di Venere.
Un unico ticket di 15 euro darà l’accesso all’intero percorso degustativo di otto stand, attraverso gli angoli più caratteristici del paese. I biglietti sono acquistabili in prevendita – che da l’accesso gratuito allo stand “frutta” – (fino al 26 giugno) presso le edicole e i bar del Centro Storico e sul sito www.noichebibbiena.it, o direttamente alle casse che saranno ubicate presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore in via delle Monache n. 2. Sarà inoltre possibile acquistare separatamente le degustazioni ai vini selezionati e proposti da enoteche locali.
Nella splendida cornice di piazza Grande si potrà godere di ottima birra artigianale prodotta localmente, ascoltare musica dal vivo e ballare al ritmo dell’estate fino a tarda notte.
Sabato 25 dalle 19 a mezzanotte è stato organizzato un servizio di navetta gratuito con partenza dal Centro Commerciale Il Palazzetto.
Per informazioni scrivi a info@noichebibbiena.it o telefona al 334/9501694.
Sagre partecipanti: Rimbocchi Sagra del Pane, Corezzo Sagra del Tortello alla Lastra, Venere Festa della Dea (maccheroni al sugo d’ocio), Faltona Sagra degli Gnocchi (solo il sabato), Premilcuore Sagra del cinghiale (solo il sabato) Cetica Festa del Fungo (solo la domenica), Premilcuore “Il sapore di una volta” (passatello) (solo la domenica), Partina Sagra del Raviolo, Chiusi della Verna Sagra del Tartufo, San Piero in Frassino Sagra della Castagna (solo il sabato) e Subbiano con la Festa dell’uva (solo la domenica).
Comunicato stampa